Organizzare un trasporto eccezionale richiede competenze specifiche, preparazione meticolosa e una perfetta sinergia tra più attori: cliente, trasportatore, autorità e talvolta anche scorte tecniche. Quando le dimensioni o il peso di un carico superano i limiti ordinari previsti dal Codice della Strada, ogni fase del processo logistico va studiata nei minimi dettagli per garantire sicurezza, rispetto delle normative e puntualità. In questa guida vediamo i principali aspetti da considerare per affrontare un trasporto eccezionale senza intoppi.
Cosa si intende per trasporto eccezionale
Un trasporto è definito “eccezionale” quando il veicolo (compreso il carico) supera almeno uno dei seguenti limiti: 16,5 metri di lunghezza, 2,55 metri di larghezza, 4 metri di altezza o 44 tonnellate di peso complessivo. Questi trasporti possono riguardare macchinari industriali, prefabbricati, strutture metalliche, impianti energetici e molto altro. Il loro impatto sulla viabilità richiede l’emissione di autorizzazioni specifiche e, in alcuni casi, la presenza di scorte tecniche e percorsi dedicati.
Pianificazione anticipata: il segreto di un trasporto senza rischi
La pianificazione è il cuore del successo di ogni trasporto eccezionale. Non basta conoscere la destinazione: occorre valutare nel dettaglio il tragitto, individuare eventuali ostacoli (come cavalcavia, curve strette, zone con divieti), stimare i tempi di percorrenza e coordinare i permessi con largo anticipo. La scelta dell’itinerario non può essere improvvisata, soprattutto nei casi di trasporti di grandi dimensioni, che possono richiedere deviazioni, sopralluoghi e verifiche strutturali sui ponti attraversati.
Le autorizzazioni per trasporti eccezionali: come richiederle e cosa sapere
Ogni trasporto eccezionale deve essere accompagnato da un’autorizzazione rilasciata dall’ente gestore della strada, che può essere il Comune, la Provincia, l’ANAS o la concessionaria autostradale. Esistono autorizzazioni singole, multiple o periodiche, in base alla tipologia e alla frequenza del trasporto. È fondamentale rispettare le tempistiche di rilascio e fornire tutte le informazioni tecniche richieste, comprese le misure del veicolo, la planimetria dell’itinerario e, quando necessario, l’elenco dei mezzi di scorta.
Scorte tecniche e staff di supporto: quando servono davvero
In molti casi, per garantire la sicurezza stradale e agevolare il passaggio del mezzo eccezionale, è necessario prevedere una o più scorte tecniche. Queste figure professionali, abilitate secondo le normative in vigore, accompagnano il trasporto segnalando la presenza del convoglio e coordinando eventuali blocchi temporanei del traffico. A seconda del tipo di carico e delle strade percorse, potrebbero essere richiesti anche interventi temporanei sulla segnaletica o la rimozione di elementi urbani (come pali o cartelli).
Un solo elenco per riassumere i consigli fondamentali
Per affrontare un trasporto eccezionale in modo efficiente, ricordati di:
- Verificare i limiti dimensionali del carico rispetto alla normativa
- Pianificare il percorso con anticipo
- Richiedere le autorizzazioni corrette
- Valutare l’eventuale necessità di scorte
- Aggiornarsi sulle condizioni delle strade e dei divieti vigenti
Scegli Pacello per un trasporto senza intoppi
La gestione di un trasporto eccezionale non può essere lasciata all’improvvisazione. Richiede esperienza, attenzione e aggiornamento costante.
Pacello offre un servizio completo che parte dalla consulenza iniziale fino alla consegna, passando per autorizzazioni, logistica e assistenza su strada.
Affidati a noi per un trasporto eccezionale davvero senza imprevisti. Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata.